Il 12 e il 13 aprile 2018, la Comunità San Patrignano e Confindustria lanciano la prima edizione del Forum dell’Economia Sostenibile.
L’evento, sostenuto da BMW Italia, Eni, Gruppo 24 Ore, IGPDecaux, Intesa San Paolo, l’Ente Nazionale per il Microcredito in qualità di partner, con il patrocinio di Fondazione Cariplo e il contributo di Fondazione CRT, vuole accendere i riflettori su due temi essenziali, Sostenibilità e Responsabilità, al fine di offrire un contributo allo sviluppo economico e sociale di una società più prospera e consapevole.
Oltre 60 relatori nazionali e internazionali, tra imprenditori, economisti, rappresentanti delle istituzioni, intellettuali si confronteranno al fine di condividere soluzioni collettive necessarie a intraprendere un’evoluzione locale e globale.
Ispirato dall’Agenda delle Nazioni Unite 2030 condivisa dall’Unione Europea, il Forum rappresenta un’opportunità per porre l’attenzione verso il benessere collettivo, principio chiave anche della Comunità San Patrignano, che in occasione del 40° anniversario dalla sua fondazione ospita e organizza un evento di tale rilevanza.
Ad aprire la prima giornata di lavori giovedì 12 aprile sarà la tavola rotonda dedicata allo sviluppo del continente africano. Il discorso di Vera Songwe, segretario esecutivo della Commissione economica delle Nazioni Unite per l’Africa, offrirà spunti di riflessione per aprire il dibattito, al quale parteciperà tra gli altri Jean-Sébastien Decaux, CEO Sud Europa, Belgio, Lussemburgo, Africa e Israele, JCDecaux.
A seguire numerosi momenti di confronto sui temi dello sviluppo del welfare, i nuovi modelli bancari, l’empowerment delle donne, la trasformazione digitale e la vivibilità urbana.
In apertura i riflettori saranno puntati sulla centralità della cultura e dell’arte come strada per superare i conflitti e alimentare l’innovazione. A seguire si affronteranno temi quali l’implementazione del benessere e delle cure mediche a livello globale, la produzione legata ad un consumo responsabile con focus sull’industria della moda e il modello dell’economia circolare come scelta sostenibile per massimizzare il profitto delle imprese per una crescita intelligente. Tra i partecipanti anche Arancha González, direttore esecutivo presso l’International Trade Centre.
A chiudere il Forum sarà una tavola rotonda sulla finanza e l’investimento socialmente responsabile. L’intervento di Mario Nava, direttore nominato di Consob, chiuderà la discussione anticipando i commenti conclusivi alle due giornate di lavoro di Letizia Moratti, co-fondatrice della Fondazione San Patrignano e Vincenzo Boccia, presidente di Confindustria.
Fonte: Comunità San Patrignano