Servizio civile significa impegnarsi in un progetto finalizzato alla difesa, non armata e nonviolenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, con azioni per le comunità e per il territorio. E' un anno dedicato al servizio della comunità e contestualmente alla formazione personale e alla crescita individuale. E' anche un'opportunità per avvicinarsi al mondo del lavoro.
In particolare verranno selezionati:
- 20.223 operatori volontari saranno avviati in servizio in 1.454 progetti “ordinari” da realizzarsi in Italia presentati dagli enti iscritti all’Albo di servizio civile universale o all’Albo nazionale;
- 951 operatori volontari saranno avviati in servizio in 130 progetti “ordinari” da realizzarsi all’estero presentati dagli enti iscritti all’Albo di servizio civile universale, all’Albo nazionale o agli Albi delle Regioni e delle Province Autonome;
- 2.196 operatori volontari saranno avviati in servizio in 167 progetti con misure aggiuntive da realizzarsi in Italia presentati dagli enti iscritti all’Albo di servizio civile universale, all’Albo nazionale o agli Albi delle Regioni e delle Province Autonome;
- 16.276 operatori volontari saranno avviati in servizio in 2.046 progetti “ordinari” da realizzarsi in Italia presentati dagli enti iscritti agli Albi delle Regioni e delle Province Autonome, da realizzarsi nei territori di propria competenza.
I destinatari sono giovani tra i 18 e i 28 anni, in possesso di cittadinanza italiana, ovvero di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra UE purché regolarmente soggiornante in Italia.
I progetti hanno una durata tra 8 e 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varia, in maniera commisurata, tra le 1145 ore per i progetti di 12 mesi e le 765 ore per i progetti di 8 mesi.
Orario di servizio non inferiore alle 30 ore settimanali o alle 1.400 ore annue per i progetti ordinari e di 25 ore settimanali o monte ore di 1.145 ore per i progetti sperimentali (tale monte ore si riduce proporzionalmente nel caso in cui il servizio abbia una durata inferiore ai 12 mesi). Ai volontari spetta un compenso di 14,65 euro netti giornalieri, per un totale 439,50 euro netti mensili. Il pagamento avviene in modo forfettario per complessivi trenta giorni al mese per la durata prevista del progetto, a partire dalla data di inizio.
Per facilitare la partecipazione dei giovani al Bando volontari e, più in generale, per avvicinarli al mondo del servizio civile, è stato realizzato il sito dedicato www.scelgoilserviziocivile.gov.it che, grazie al linguaggio più semplice, diretto proprio ai ragazzi, potrà meglio orientarli tra le tante informazioni e aiutarli a compiere la scelta migliore. Il bando scade il 10 ottobre 2019.