“1.500 circoli rischiano di morire e con loro la rete sociale che sostengono, soffocati dalla mancanza di aiuti economici e dalla poca chiarezza da parte del Governo”, è il grido di allarme che Acli Toscana e Arci Toscana lanciano dopo l’entrata in vigore delle nuove misure adottate dall’esecutivo per contenere la seconda ondata della pandemia.
Dal 6 novembre al 5 dicembre si terrà al Museo temporaneo navile di Bologna la mostra dedicata al grande artista con documenti autografi, libri, fotografie, appunti, manifesti originali, ma anche la sua stessa voce. Ricordiamo che il nostro Direttore Paola Severini Melograni ha avuto l'onore di conoscere e lavorare con il regista nel 1984, in occasione del Primo Festival Internazionale Cinematografico “Oltre la Norma”, organizzato e diretto da lei stessa, dedicato alla cinematografia sulla disabilità fisica, psichica, sensoriale e ambientale, presieduto proprio da Cesare Zavattini
Dal più giovane malato di SLA in Europa, una storia straordinaria di coraggio, gioia oltre il dolore e incredibile attaccamento alla vita.
Il 27 ottobre dello scorso anno ci lasciava il missionario saveriano Eugenio Melandri, dopo un anno passato a combattere contro quello che l'attivista pacifista chiamava “il drago”.
Martedì 27 ottobre alle ore 10.30 si terrà a Palazzo Moroni la cerimonia di consegna dei contributi raccolti con il Concorso PremiAlì 2019-2020 a favore di Medici con l'Africa CUAMM, IOV, IOR, ENPA, VIMM e BANCO ALIMENTARE DEL VENETO ONLUS
Sono state pubblicate le nuove quattro sottosezioni delle risposte alle domande frequenti (FAQ) del sito ’Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità presso la Presidenza del Consiglio: Informazioni generali, Comportamenti e distanziamento, Centri per disabili e Lavoro
Le «competenze contano» e contano ancora di più se sono «competenze trasversali», capaci di mettere in moto il pensiero critico del lettore. È questo il compito, culturale e civile, che oggi può ancora svolgere la filosofia. Animati da questa consapevolezza, siamo partiti dieci anni fa con il fisico Carlo Rovelli. Da par suo, nel primo volume della collana Scienza e filosofia, ci ha spiegato Che cos’è la scienza (quella di ieri e quella di oggi, nonché l’atteggiamento mentale che le accomuna) con un affascinante ritratto del filosofo presocratico Anassimandro.
L’umanesimo scientifico e tecnologico di cui parliamo in questo incontro trovava già lì una coerente espressione, ed è venuto delineandosi nei diversi volumi della collana, fino alle uscite attuali. La nuova forma grafica in cui si presentano pone ancora più in risalto il simbolo scelto allora: l’«I think» con cui Darwin introduceva il disegno del suo «corallo della vita». Le idee, i pensieri, l’intelligenza, «contano» eccome, e la collana Scienza e filosofia nutre l’ambizione di coglierli nel loro stato nascente, o perlomeno di fornire gli strumenti critici necessari per riconoscerneil valore.
Le priorità: tutelare i lavoratori e ridurre le diseguaglianze. Il nostro sarà un lavoro di squadra”
Dal 26 ottobre, la famosa serie tv per bambini lancia "Fai uno scherzetto, dona un dolcetto”, una raccolta fondi per supportare l'Organizzazione impegnata nel sostegno di bambini e ragazzi privi di cure familiari o a rischio di perderle.