Il ministro per i Beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, ha annunciato ieri le nuove misure decise dal Cdm, come si legge nella nota del Mibact, che prevedono un forte rafforzamento di alcuni investimenti strategici, dalla tutela del patrimonio culturale, al rafforzamento delle misure per il cinema e lo spettacolo dal vivo, agli interventi per le strutture ricettive, le agenzie di viaggio e le tutele per i lavoratori
Onorare i Giusti del passato senza abbassare lo sguardo sui rischi per la dignità umana che si annidano nel presente. È questo il monito lanciato dal presidente di Gariwo, la foresta dei Giusti, Gabriele Nissim, durante la cerimonia che si è tenuta oggi 7 ottobre al Giardino dei Giusti di Milano per ricordare i nuovi Giusti del Giardino virtuale, l’estensione multimediale di quello presente al parco del Monte Stella.
Oggi, martedì 20 ottobre, Sant'Egidio organizza l'incontro internazionale di Preghiera per la Pace: "Nessuno si salva da solo: pace e fraternità". all'incontro è prevista la partecipazione di Papa Francesco. L'inizio dell'incontro è previsto per le 16.30 con la preghiera ecumenica dei Cristiani, presso la Basilica di Santa Maria in Aracoeli a Roma. L'evento proseguirà con la cerimonia finale, prevista per le 17.30. Considerando gli sviluppi dell'emergenza sanitaria, la partecipazione è via web, con il link: preghieraperlapace.santegidio.org
L'incontro vedrà quindi coinvolte le grandi religioni mondiali, nel segno della pace. Dopo le preghiere delle diverse religioni, si terrà anche un minuto di silenzio per le vittime della pandemia.
Questo incontro è il 34esimo promosso da Sant’Egidio nello “spirito di Assisi”, dopo la giornata voluta da Giovanni Paolo II nel 1986.
In occasione dell’anno raffaellesco, dal 22 ottobre sarà riproposto alla Pinacoteca di Brera l’allestimento dello Sposalizio della Vergine di Raffaello realizzato da Bruno Munari. Un evento “in presenza” visibile poi ogni domenica fino a dicembre
In occasione della giornata mondiale per l'eliminazione della povertà tenutasi lo scorso 17 ottobre, la Rete dei Numeri Pari ha intervistavo il Dottor Giuseppe De Rita, Presidente del Censis. I temi trattati sono stati: disuguaglianze, povertà, esclusione sociale e penetrazione mafiosa nei territori; dell'impatto della pandemia di Covid-19, delle risposte messe in campo dalla Politica e della necessità di istituzionalizzare un nuovo paradigma che rimetta insieme la giustizia sociale, ambientale ed ecologica. In allegato le tavole grafiche con i dati aggiornati sulla povertà in Italia.
I fondi raccolti garantiranno servizi di trasporto, riabilitazione e consulenze mediche alle persone con disabilità neuromuscolare per un anno. 15.000 le latte di caffè UILDM distribuite, raccolti 150.000 euro.
Infanzia: Save the Children, imperativo proteggere una generazione a cui il Covid-19 rischia di negare un futuro. Nel nostro Paese il numero di minori in povertà assoluta potrebbe aumentare considerevolmente, così come la dispersione scolastica, già al 13,5%. Nel mondo 1 bambino su 3 a rischio povertà a causa della pandemia; la mortalità infantile rischia di crescere del 45%; solo in Africa potrebbe morire di fame 1 bambino ogni 4 minuti.
Al via la nuova campagna “Proteggiamo i bambini. Whatever it takes” dell’Organizzazione per dare cibo, scuola e protezione a tanti bambine e bambini, in Italia e nel mondo, colpiti dal devastante impatto socio-economico della pandemia. “Necessario uno sforzo straordinario e coordinato da parte della comunità internazionale e dei governi per proteggere un’intera generazione di bambini”, l’appello di Save the Children. Tanti i volti noti del mondo dello spettacolo e della cultura a sostegno della campagna. A partire dall’attore Cesare Bocci, Ambasciatore dell’Organizzazione, protagonista di un video molto emozionante girato in un teatro deserto. E con lui, al fianco di Save the Children, anche Michela Andreozzi, Gianrico Carofiglio, Tosca D’Aquino, Claudia de Lillo, Chiara Francini, Caterina Guzzanti, LaSabri, Silvia Salemi, Syria, Tinto e Anna Valle, oltre ai principali allenatori di calcio, da Massimiliano Allegri ad Antonio Conte, da Paulo Fonseca a Gian Piero Gasperini, e ancora Simone Inzaghi, Stefano Pioli, Andrea Pirlo, Claudio Ranieri e Luciano Spalletti.
Fino al 31 dicembre è possibile sostenere la campagna inviando un sms al 45533 o chiamando lo stesso numero da rete fissa
Terzo appuntamento delle Conversazioni sul sociale, promosse per dar voce ai protagonisti del welfare locale in occasione dei vent’anni dalla Legge 328/2000 istitutiva del sistema integrato di interventi e servizi sociali: ne discutono Giovanni Viganò, Gianfilippo Mignogna, Emanuela Losito, Silvana Mordeglia, Paola Dario e Giorgio Gori.