16 milioni di euro a sostegno di 400 Enti del Terzo Settore, che impiegano stabilmente 25.000 lavoratori e 18.600 volontari. Un lavoro straordinario per aggregare risorse in risposta alla crisi generata dalla pandemia e preservare i servizi alle comunità.
Dalle 1.400 richieste pervenute tramite il Bando LETS GO! emerge una fotografia del bisogno reale: oltre il 60% delle richieste per servizi alla persona, di cui il 40% riguarda servizi per l’infanzia e poi disabilità e anziani. Importante sostegno al settore culturale con 4,5 Ml di euro.
I Diversity Media Awards premiano i personaggi e i contenuti media che hanno contribuito a una rappresentazione valorizzante della diversità nelle aree genere e identità di genere, orientamento sessuale ed affettivo, etnia, età e generazioni, disabilità. Il programma radiofonico No Profit, condotto dal direttore di angelipress.com Paola Severini su Radio Rai Gr Parlamento, è in nomination nella categoria Miglior Programma Radio ai Diversity Media Awards 2020.
La premiazione della quinta edizione dei DMA si terrà in diretta streaming il 29 novembre.
Uno studio scientifico pubblicato su Proceedings of the Royal Society ha rilevato che metà della Grande Barriera Corallina australiana è sparita negli ultimi 25 anni. Le ricerche hanno preso in analisi il periodo tra il 1995 e il 2017; “abbiamo concluso che il numero di piccoli, medi e grandi coralli della Grande Barriera Corallina è sceso di oltre il 50% dal 1990”, afferma Terry Hughes, professore coautore dello studio. Il declino ha colpito praticamente tutte le specie di coralli presenti sia in acque profonde che in quelle basse, e l’evento principale, che ha colpito delle specie importanti per la riproduzione, è stato uno sbiancamento di massa avvenuto tra il 2016 e il 2017 a causa delle altissime temperature registrate.
I coralli ramificati sono stati tra i più colpiti e da loro dipende la struttura degli habitat, e quindi con la loro assenza si è avuto un conseguente declino degli habitat e successivamente è diminuito anche il numero di pesci nella Barriera Corallina. “Se vogliamo capire come stanno cambiando le popolazioni di coralli e se possono riprendersi o meno dai disturbi, abbiamo bisogno di dati demografici più dettagliati” ha spiegato il dott. Andy Dietzel, l’autore principale della ricerca. I dati che occorrono vanno dal processo di riproduzione alla struttura delle colonie. “Pensavamo che la Grande Barriera Corallina fosse protetta dalle sue stesse dimensioni, ma i nostri risultati mostrano che anche il sistema della più grande, e relativamente ben protetta, barriera corallina del mondo è sempre più compromesso e in declino”, ha affermato il prof. Hughes.
I cambiamenti climatici che hanno investito la barriera corallina dell’Australia, attraverso ondate di calore marino verificatesi nel 2016 e 2017, hanno provocato un notevole deterioramento della zona settentrionale e centrale; mentre con le temperature altissime del 2020 è stata la parte meridionale ad essere interessata. L’ allarme è sempre lo stesso, “non c’è tempo da perdere” dicono gli studiosi, e bisogna “ridurre drasticamente le emissioni di gas serra”. Un altro appello tra le migliaia che si spera arrivi a chi deve prendere delle decisioni, affrettando i tempi per il raggiungimento della neutralità climatica, perché qui di tempo sembra non esserci più.
https://www.coralcoe.org.au/media-releases/the-great-barrier-reef-has-lost-half-its-corals
A cura di Simone Riga
Nella conferenza stampa di ieri in cui Giuseppe Conte ha annunciato le nuove linee guida del Dpcm per contenere l'emergenza da Coronavirus, il Presidente del Consiglio ha trattato diversi temi, dalla scuola, allo sport dilettantistico, senza dimenticare le pesone con disabilità: "Continueremo a prestare attenzione alle persone com disabilità e alle loro famiglie, perché siamo veramente consapevoli delle difficoltà che stanno attraversando".
Ha visto una folta partecipazione di pubblico la presentazione di Bibione come prima destinazione turistica inclusiva in Italia. Svoltosi al TTG, durante la giornata di apertura del più importante salone turistico professionale, l’evento conferma come l’innovativo progetto Destination4All – che Bibione porta avanti da tre anni con il supporto professionale di Village for all – abbia portato al successo la destinazione.
Allarme dell’Associazione Nazionale Fondazioni lirico-sinfoniche (ANFOLS) per le ricadute dell’emergenza sanitaria sui teatri d’opera.
Nel 2021 minori incassi per oltre 60 milioni. Necessari adeguati interventi economici che permettano di proseguire le attività e la missione di servizio pubblico.
Primo giorno di scuola da remoto dalla Rianimazione dell'ospedale Mauriziano di Torino per un ragazzo di 16 anni con grave polmonite bilaterale
Un ragazzo di 16 anni è entrato all'ospedale Mauriziano di Torino nella prima mattinata di venerdì 11 settembre, presentando difficoltà respiratoria e febbre. Le indagini radiologiche hanno documentato una grave polmonite blaterale, che ha reso necessario impostare una terapia con alti flussi di ossigeno. Inoltre gli esami del sangue e delle secrezioni polmonari hanno lasciato trasparire la possibilità che si trattasse della nota infezione da Covid. Fortunatamente è stato possibile
escludere la malattia e la diagnostica si è indirizzata verso virus e batteri rari. La situazione respiratoria, grave e potenzialmente evolutiva, ha indotto al ricovero nel reparto di Rianimazione del Mauriziano (diretta dal dottor Vincenzo Segala) nella serata dello stesso giorno, dove si è proceduto al monitoraggio di tutte le funzioni vitali e ad una terapia con due diversi antibiotici di uso ospedaliero. Il miglioramento clinico ha permesso di affrontare comunque, anche se in maniera insolita, il primo giorno di scuola del quarto anno dell'ITIS Primo Levi, fornendo al ragazzo uno dei computer portatili dell'ospedale per poter seguire le lezioni da remoto.
Scoperte 120 nuove e significative associazioni tra varianti genetiche e i livelli di almeno uno dei 700 parametri immunologici esaminati: un aumento di 5 volte rispetto alle conoscenze esistenti sulla regolazione dei livelli delle cellule del sistema immune. Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature Genetics da un team guidato da Francesco Cucca, professore di genetica umana all'Università di Sassari e associato dell'Istituto di ricerca genetica e biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche, è condotto su circa 4.000 individui in Ogliastra e apre la strada a nuove possibilità terapeutiche per le malattie autoimmuni
L’analisi genetica è uno strumento sempre più potente per identificare le variazioni della sequenza del DNA in grado di influenzare caratteristiche misurabili del nostro corpo, come i livelli delle cellule e delle molecole solubili nel sangue. Attraverso analisi statistico-genetiche appropriate è inoltre possibile capire quali di esse siano coinvolte nell'insorgenza di malattie umane, contribuendo a formulare corrette ipotesi terapeutiche per il loro trattamento. In uno studio pubblicato oggi sulla rivista Nature Genetics, un team di ricercatori guidato da Francesco Cucca, professore di genetica umana all'Università di Sassari e ricercatore principale dello studio ProgeNIA/SardiNIA dell'Istituto di ricerca genetica e biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irgb), ha caratterizzato in circa 4.000 individui in Ogliastra le conseguenze di circa 20 milioni di varianti della sequenza del DNA su oltre 700 caratteristiche misurabili, dette “tratti quantitativi”, rappresentate da diversi tipi di cellule del sistema immune e dalle molecole espresse sulla loro superficie.
“Lo studio ha rilevato oltre 120 correlazioni significative, dette associazioni, tra specifiche varianti genetiche e i livelli di uno o più dei circa 700 tratti esaminati, un aumento di 5 volte rispetto alle conoscenze esistenti precedentemente”, spiega Cucca. “Circa la metà di queste associazioni si sovrappone perfettamente ad associazioni con varianti genetiche in grado di modificare il rischio di almeno una malattia autoimmune quali sclerosi multipla, lupus eritematoso sistemico, artrite reumatoide, colite ulcerosa, diabete di tipo 1 e malattia di Kawasaki. Quando la stessa variante genetica influenza sia livelli ematici di un tipo di cellule immunitarie che il rischio di una malattia autoimmune, è probabile che il prodotto proteico di quel gene agisca nel processo alla base di quella malattia attraverso quel tipo di cellule. I risultati ottenuti da questo studio forniscono quindi indizi preziosissimi sulle proteine e i meccanismi effettivamente implicati nello sviluppo delle malattie autoimmuni, e indicano nuovi ed importanti bersagli terapeutici per il loro trattamento: le specifiche proteine suscettibili di essere modulate terapeuticamente”.
Lo studio corrente rappresenta l’evoluzione in senso applicativo delle numerose scoperte effettuate dallo studio ProgeNIA e già pubblicate in oltre 150 articoli scientifici. “Studi precedenti avevano identificato le prime associazioni geniche mai riportate con i livelli ematici di cellule immunitarie, citochine e marcatori infiammatori, così come con i livelli dei diversi tipi di emoglobina, acido urico, lipidi e di variabili antropometriche come l’altezza, e valutato l'impatto di questi parametri sul rischio e decorso clinico di malattie come la sclerosi multipla, il diabete, la talassemia, la gotta, e le malattie cardiache e renali”, conclude il genetista. Il presente studio è stato finanziato da agenzie pubbliche come il Programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell'Unione Europea, e l'Istituto nazionale per l'invecchiamento (NIA) dell’Istituto nazionale di sanità (NIH) del governo USA, e dalla Fondazione italiana per la sclerosi multipla (Fism).