Da inizio novembre stiamo pubblicando alcune vignette di Stefano Disegni sul nostro portale Angelipress. Le vignette sono state realizzate per il programma televisivo in onda su Rai 2 la domenica "O anche no", condotto da Paola Severini Melograni, con tema l'inclusione, la solidarietà e la diversabilità. Qui la terza di una serie da tre tavole su Chernobyl. Proseguiremo nei prossimi giorni con altre tavole.
In onda su RAI2 una nuova puntata di O ANCHE NO, il programma sull’inclusione e la diversa abilità. Domenica 22 novembre alle 9,15 circa e in replica venerdì 27 alle 24,55 ritornano Paola Severini Melograni con le sue interviste, le canzoni dei Ladri di Carrozzelle, Stefano Disegni con le sue strisce satiriche, Rebecca Zoe De Luca con le notizie dal mondo dell’adolescenza e il “prestigiattore” Andrea Paris.
In questa puntata due interviste: all’attrice americana Eileen Grubba, protagonista di tante serie TV e disabile a causa di un problema alla spina dorsale e a Rolando Gaido, fondatore del Club Karate Oggiona Santo Stefano (c.k.o.s.s.) in provincia di varese, una scuola di karate shotokan che organizza corsi a distanza per disabili.
I Ladri di Carrozzelle ospitano il bravissimo cantautore Daniele De Gregori, mentre Rebecca Zoe De Luca parla di un’importante invenzione fatta da una giovane ricercatrice. Stefano Disegni invece di parla… dell’uomo di Neanderthal!
Non poteva mancare il tradizionale appuntamento con il cooking show inclusivo, assime alla Cooperativa Sociale Parco del Mulino di Livorno.
O ANCHE NO è scritto da Paola Severini Melograni e Maurizio Gianotti. La regia è di Davide Vavlà.
Potete comunque rivedere tutte le puntate e anche le stagioni precedenti su Raiplay.
https://www.raiplay.it/programmi/oancheno
L’Oceanbird sarà la più grande nave a propulsione eolica, fabbricata in Svezia sarà pronta nel 2024. Si tratta di un gran passo in avanti del mondo della nautica, chiamato dall’Onu a tagliare le proprie emissioni di CO2 del 50% entro il 2050. La nave sarà formata da uno scafo con cinque vele alari telescopiche alte 80 metri composte in acciaio e altri materiali; e saranno in grado di ridurre la propria altezza in base alle condizioni meteorologiche e ruotare di 360°.
Le emissioni saranno ridotte del 90% grazie alla possibilità di generare l’energia necessaria soprattutto dal vento. “Soluzioni come queste potrebbero aiutare la Svezia a dire addio ai carburanti fossili entro il 2045”, ha spiegato il Ministro delle finanze Per Bolund. Tuttavia, la velocità non sarà il suo forte, visto che potrà raggiungere massimo i 10 nodi rispetto ad una media di 17 nodi, ma resterà comunque una grande innovazione che porterà anche il mondo della nautica a contribuire nella lotta ai cambiamenti climatici.
https://www.walleniusmarine.com/our-services/ship-design-newbuilding/ship-design/wind-powered-vessels/
https://www.youtube.com/watch?v=w3j_pvNAOL4
A cura di Simone Riga
Uno studio ENEA, realizzato in collaborazione con le Università di Urbino e Singapore, ha permesso di individuare in alcuni farmaci già in uso nella pratica clinica proprietà che contrastano i meccanismi cellulari e molecolari dell’infezione da virus SARS-CoV-2 e la progressione della malattia COVID-19. La ricerca realizzata con il Big Data approach, ovvero utilizzando piattaforme computazionali che raccolgono una grande mole di informazioni, è stata pubblicata sulla piattaforma “Research Square” e a breve apparirà anche sulla rivista internazionale peer-reviewed “Frontiers in Pharmacology”
Milano, prenota per ricevere dal 24 novembre al 5 dicembre. Il ricavato sostiene Casa Sollievo Bimbi, l’hospice pediatrico in cui VIDAS si prende cura dei bambini inguaribili.
Finora i pacchetti di stimolo italiani sono stati pessimi dal punto di vista climatico: secondo gli ultimi studi sono stati i peggiori in Europa, e tra i peggiori del G20. Il Next Generation EU (in Italia chiamato Recovery Fund) delineerà i prossimi 70 anni: non può essere scritto solo da chi ora ha 70 anni.