L'Assessorato capitolino alle Politiche Educative, in collaborazione con il Premio Laurentum per
Lo scorso anno al Festival hanno partecipato oltre 70 scuole capitoline e quasi 4mila alunni si sono sfidati a colpi di versi, in italiano o in dialetto romanesco, sul tema "La citt� ideale:
Quest'anno il concorso - che ha visto aumentare le adesioni ad oltre 80 scuole, con la partecipazione di circa 7mila ragazzi - ha scelto una traccia molto vicina al vissuto dei giovani: "Il mio mondo segreto: ci� che penso e non dico"- amore, paura e incertezza.
Una giuria composta da vari professionisti, come lo psicologo e psicoterapeuta Massimo Canu, la scrittrice Emanuela Mazza, la poetessa Francesca Merloni, la scrittrice e psicoterapeuta Maria Rita Parsi, il poeta e saggista Davide Rondoni, valuter� i migliori componimenti sulla base di tre criteri: creativit� e originalit� del testo, aderenza al tema proposto e lessico utilizzato.
Gli Istituti degli autori dei tre migliori testi, per ciascuna classe di ogni ordine scolastico (III, IV e V elementare e I, II, III media), saranno premiati con materiale didattico tecnologico e targhe durante una cerimonia in programma a Roma per il prossimo 10 marzo 2011.�
Il direttore del Premio Laurentum per
"Crediamo che questo Festival sia una grande opportunit� per far conoscere ai ragazzi l'espressione poetica come strumento diverso per sviluppare la fantasia, per conoscere meglio se stessi e il mondo che ci circonda, per rapportarsi in modo sempre pi� consapevole significativo con gli altri".
Gli elaborati delle scuole che hanno aderito all'iniziativa dovranno essere inviati entro mercoled� 22 dicembre.
Il regolamento completo del Festival della Poesia dei Ragazzi � disponibile sul sito www.premiolaurentum.eu