In un periodo complesso come quello che stiamo vivendo, la cultura, la gioia della scoperta, il nutrimento della curiosità, possono rivelarsi una risorsa inesauribile.
Per questo il Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah, pur chiuso al pubblico a causa dell'emergenza Covid-19, vuole aprire idealmente le sue porte, condividere storie, portarvi in giro per il Paese restando a casa.
In questi giorni, abbiamo attivato diversi progetti online ed altri arriveranno.
Tante iniziative legate alla valorizzazione del patrimonio ebraico le trovate sui principali social network con l'hashtag #italiaebraica che riunisce i musei ebraici italiani e a cui ha aderito anche il MEIS: video, newsletter, tour virtuali e rubriche di approfondimento.
Alla vigilia di Pesach, una delle più importanti feste del calendario ebraico, è stato lanciato inoltre l'evento social #pesachonline: su Facebook, Instagram e Twitter vengono raccontate la storia, i riti, gli oggetti e i simboli.