Il Senato ha approvato l’emendamento che consente alle aziende la produzione di bottiglie composte al 100% di plastica riciclata. Una misura che permette dunque di superare il limite del 50% che era stato imposto dal decreto n.134 del 20 settembre 2013. Finalmente, forse con troppo ritardo, l’Italia comincia a muovere i primi passi verso un futuro sostenibile, ma dovrà correre ed impegnarsi, e fare dei passi ben più grandi, se vorrà realmente centrare l’obiettivo della neutralità climatica annunciato da Ursula von der Leyen entro il 2050.
“Eliminare questo limite – spiega Raffaella Giugni, responsabile delle relazioni istituzionali di Marevivo – è un grande risultato per l’Italia nell’ottica di un percorso verso la sostenibilità che, oggi più che mai, è indispensabile e necessario per la salvaguardia dell’ambiente e del mare e per il raggiungimento degli obiettivi del Green New Deal”.
Il decreto ora dovrà essere approvato da entrambe le Camere. Si tratterà di una formalità? Forse si, visto che il Paese si adeguerebbe agli standard europei di economia circolare concernenti il riciclo totale dei materiali nel processo di produzione delle bottiglie. Tale provvedimento farebbe calare del 70% le emissioni di anidride carbonica se paragonato ad una produzione con materiali vergini. E oltretutto si risparmierebbe il 30% dell’energia. Quasi impossibile dire di no ad un decreto che consentirebbe di risparmiare in costi e tutelerebbe al tempo stesso sia l’ambiente che la salute. Non si sarebbe potuto fare prima? Viene da pensare. Concentrandosi sul bicchiere mezzo pieno verrebbe da dire: meglio tardi che mai.
https://marevivo.it/blue-news/approvato-lemendamento-che-elimina-il-limite-del-50-di-plastica-riciclata-per-le-bottiglie/
A cura di Simone Riga
Ottime notizie per gli utenti italiani che finalmente potranno utilizzare Lookout e Action Blocks in italiano sui dispositivi Android. Google Lookout è pensato principalmente per le persone con disabilità visive, mentre Action Blocks trasforma una serie di passaggi necessari a eseguire una attività in un singolo pulsante digitale.
I letti della terapia intensiva dell’ospedale di Lodi, le strutture per anziani delle Marche durante il lockdown, i raggi del carcere di San Vittore a Milano e i siti informali nella periferia di Roma dove abitano le comunità più vulnerabili.
L'iniziativa, nata in collaborazione con l'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, consiste in una serie di 5 lattine da 33cl in edizione limitata che riporteranno alcuni messaggi scritti in Braille.
“Spero di ispirare altre giovani donne a dedicarsi a questo campo del sapere. La fisica è uno studio che può regalare così tante soddisfazioni e se si è appassionati di scienza, c’è veramente molto da fare”. Sono state queste le prime parole della ricercatrice Andrea Ghez premiata con il Nobel per la Fisica insieme a Reinhard Genzel per aver dimostrato che al centro della nostra galassia, la Via Lattea, è presente un buco nero supermassiccio (Sagittarius A*) e si auspica che molte giovani donne possano avvicinarsi all'astronomia: «è un campo - ha osservato - capace di offrire moltissime soddisfazioni e se si ha una passione per la scienza c'è davvero moltissimo da fare».
Torna l’iniziativa “Wonder(ful) Woman, #ParoleGiuste per un futuro migliore”: da oggi nei negozi OVS, e su e-shop, in vendita la felpa a sostegno dei progetti di Save the Children per restituire a tante bambine, in Italia e nel mondo, il futuro a cui hanno diritto.
Testimonial d’eccezione di questa edizione Federica Brignone, Chiara Maci e Rossella Migliaccio.
Stefano Bramanti ci ha raccontato la storia di Elio Brusamento, un alpino che ha deciso di percorrere l'Italia a piedi in cerca di solidarietà.