Torna all'Orto Botanico di Palermo “Una marina di libri”, il festival del libro della città che dal 24 al 27 settembre porterà “i fogli tra le foglie”, come amano dire gli organizzatori dell’ente no profit Piazza Marina & dintorni.
In occasione dell'incontro congiunto dei ministri della Salute e delle Finanze dei paesi del G20 sullo stato della Pandemia, tenutosi ieri, l'Oxfam ha denunciato che solo il 13% della popolazione mondiale allo stato attuale potrebbe beneficiare del vaccino anti Covid-19. A prescindere dall'efficacia dei 5 candidati vaccini più promettenti, questo comporterebbe all'esclusione totale di qualsiasi forma di medicinale almeno fino al 2022 per più del 60% della popolazione.
Una denuncia che arriva dall'analisi dei dati racconti da Airfinity sugli accordi già firmati tra i paesi più ricchi e le case farmaceutiche che stanno testando i vacccini, in un quadro nel quale le stesse aziende produttrici non hanno al momento la disponibilità di produrre abbastanza campioni per tutti coloro che ne avranno bisogno.
Sara Albiani, policy advisor per la salute globale di Oxfam Italia, denuncia che "le trattative in corso per assicurarsi la fornitura del vaccino mostrano profonde disuguaglianze tra paesi ricchi e paesi poveri: Italia, Francia, Germania e Olanda già a giugno sono riuscite ad assicurarsi quasi una dose a testa per tutta la popolazione europea (400.000 milioni di dosi totali), rispetto al Bangladesh con solamente una dose ogni 9 abitanti." Insieme alle tante organizzazioni dell’alleanza People’s Vaccine, Oxfam lancia quindi un appello urgente ai Paesi del G20 perché sia garantito l’accesso al vaccino a tutti in ogni parte del mondo, in modo gratuito e sulla base di una distribuzione equa delle dosi, in funzione delle necessità e dei bisogni di salute pubblica. Si può sostenere l’appello di Oxfam per un accesso universale alle cure, firmando la petizione #NONSEISOLO, ricorda l'organizzazione no profit.
Per firmare la petizione: https://www.oxfamitalia.org/petizione-emergenza-coronavirus/
Fino al 27 settembre 2020 è possibile donare al numero solidale 45590 per sostenere il progetto “Aperti per Voi” e i volontari che garantiscono l’accessibilità di siti culturali altrimenti chiusi al pubblico
Quarantanni veniva presentato nelle sale di tutto il mondo il visionario capolavoro di un giovanissimo David Lynch, The Elephant Man. Dal 21 settembre torna nei cinema in versione restaurata
Il cantautore milanese sceglie di dedicare il brano “Amore diverso” alla Federazione Alzheimer Italia in occasione del IX Mese Mondiale
Riaffermato e riconosciuto il ruolo politico del Terzo Settore, come previsto dal Codice nazionale. Il Lazio esempio di proficua e intensa collaborazione con la firma del 'Protocollo d'intesa per la costruzione di un welfare di comunità ed il sostegno a iniziative e progetti ad hoc nel campo delle Politiche Sociali'
Aspettando il 30° anniversario dell’uccisione del giudice Rosario Livatino (21 settembre 1990 - 21 settembre 2020)
PIERO NAVA "IO SONO NESSUNO - DA QUANDO SONO DIVENTATO IL TESTIMONE DI GIUSTIZIA DEL CASO LIVATINO"
Prefazione di Rosy Bindi
(Rizzoli)
NRR: proposte di Governo per le prossime riforme (Fisco, Lavoro, Giustizia e PA), gli investimenti pubblici e quelli in ricerca e sviluppo.