Da sabato 26 settembre cominceranno una serie di incontri nella seconda edizione dell’Eco Festival Plastic Free, curato da Nadia Mastropietro, facente parte del palinsesto culturale di ROMARAMA 2020. PLASTICA d’A-MARE sarà luogo di dialoghi, concerti, mostre ed esposizioni culturali che avranno come tema centrale l’inquinamento dei mari e i cambiamenti climatici. Il progetto si pone come luogo di scambio e conoscenza di temi ambientali e saranno tantissimi gli ospiti che prenderanno parte al Festival.
Il 27 settembre il Porto Turistico di Roma ospiterà una tavola rotonda con BlueMed, WWF Italia, Marevivo Onlus, Clean Sea Life, Ostia Clean Up e Mercato Circolare. La giornata prevederà la talk-performance della naturalista Laura Pintore (WWF) e lo street artist Moby Dick, in cui il pubblico sarà coinvolto nella realizzazione di opere artistiche, il live painting dello stesso Moby Dick, fino ai laboratori per bambini e ai concerti live di Gabriella Martinelli, Giulio Wilson e Vincenzo Fasano, a partire dalle 17.30 del 27 settembre. Inoltre, ci sarà l’esposizione dei progetti finalisti della CALL for ARTISTS dedicata a creativi emergenti invitati a riflettere sul tema del riciclo della plastica. Per chi non potrà essere presente di persona, quest’anno si potrà partecipare anche in diretta streaming sulla piattaforma Rebel Live.
“Abbiamo una grandissima responsabilità nei confronti della salute dei nostri mari. Le politiche consumistiche messe in atto dai governi, la sfrenata ricerca di profitto da parte delle aziende e i comportamenti irresponsabili di noi cittadini stanno portando ad una drastica conseguenza: si prevede infatti che nel 2050 ci sarà più plastica che pesce negli oceani. Dobbiamo tutti lavorare per invertire questa tendenza e aumentare la consapevolezza dei pericoli che corriamo”, afferma Dante Caserta, vicepresidente di WWF Italia.
https://www.wwf.it/news/notizie/?54870/A-PLASTICA-dA-MARE-la-Tavola-rotonda-Il-punto-sul-mare
A cura di Simone Riga
Il 5X1000 a Amnesty International Italia per una "dichiarazione universale"per i diritti delle donne: al via la campagna #IOLOCHIEDO per promuovere la cultura del consenso, contro stupri e violenze sessuali.
“La medicina di genere compie un passo avanti. Lo scorso 22 settembre ho sottoscritto il decreto, in corso di registrazione, che istituisce presso l’Istituto Superiore di Sanità l’Osservatorio dedicato alla Medicina di Genere, da tempo atteso. Ringrazio quanti hanno lavorato prima di me e con me, contribuendo al raggiungimento di questo importante risultato: da Paola Boldrini a Beatrice Lorenzin e le pioniere che hanno aperto la strada alla medicina di genere. Grazie, infine, al Ministro Roberto Speranza per la sensibilità dimostrata e l’attenzione rivolta ad un tema così delicato”.
È quanto dichiara in una nota la Sottosegretaria di Stato alla Salute Sandra Zampa.
“La Legge 11 gennaio 2018, n. 3, più nota come ‘Legge Lorenzin’, ha disciplinato l’applicazione e diffusione della medicina di genere nel Servizio sanitario nazionale, prevedendo, tra l’altro, l’adozione di un Piano volto alla diffusione della medicina di genere e l'istituzione di un Osservatorio dedicato alla medicina di genere” – prosegue Zampa.
“L’istituzione dell’Osservatorio contribuirà alla piena attuazione delle quattro aree di intervento previste dal Piano: percorsi clinici di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione; ricerca e innovazione; formazione e aggiornamento professionale; comunicazione e informazione” – conclude Zampa.
COMUNICATO STAMPA del Ministero della Salute
L’AIL Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma, con il contributo non condizionante di Pfizer, presenta la prima Scuola Nazionale di Formazione per i Volontari a sostegno dei pazienti ematologici in una conferenza stampa dal titolo “Terzo settore e volontariato. Un ponte verso il futuro, un patrimonio della società civile”, che si terrà martedì 6 ottobre alle ore 11.30 a Roma presso la Sala Angiolillo di Palazzo Wedekind (Piazza Colonna,366). L’evento sarà visibile anche in diretta streaming, e i giornalisti accreditati avranno la possibilità di partecipare attivamente alla conferenza grazie a un collegamento riservato su una piattaforma digitale.
Il progetto “Per Padova noi ci siamo” sarà presente al Festival Photo Open Up, festival internazionale di fotografia, dal 25 settembre al 25 ottobre a Padova nelle Scuderie di Palazzo Moroni.
Si possono unire la salute, il benessere delle persone con Sclerosi Multipa e un gioco digitale con i territori confiscati alla camorra? Il progetto Lumen Hero mira a stimolare l'attività all'aperto nell'oasi naturale del parco di Roccamonfina, nella provincia di Caserta.
Enel ha pubblicato il suo terzo studio sulle città circolari dedicati a come i paesaggi urbani del futuro possano raggiungere la sostenibilità ambientale, l’inclusione sociale e la competitività economica.
A Kandahar, culla dei Taleban, in un luogo in cui le donne vengono obbligate a stare in casa o a indossare il burqa la nota attivista afghana lancia una sfida importante nei confronti dei talebani, ospitando circa 50 donne nella sua palestra.
Taobuk 2020: dall'1 al 5 ottobre ci terrà la decima edizione del Festival letterario internazionale di Taormina.