Un anno che si apre con la morte di Kobe Bryant e si chiude con quella di Diego Armando Maradona è un anno nero per lo sport, e per una volta non servirebbe neanche citare la pandemia.
Lo ricordiamo con questo libro di Marco Ciriello: "Maradona è amico mio"
Il Presidente Filippo Gallinella organizza martedì 1° dicembre, dalle ore 10.30 alle ore 12.30, il webinar “Finanziare la sostenibilità”, di cui si allega il programma.
l progetto di Banca Popolare Etica per raccogliere testimonianze sul rapporto tra donne e finanza e lanciare nuove idee di credito
È stato consegnato oggi il riconoscimento ‘UEFA Foundation for Children Award 2020’ all’Ospedale Pediatrico, con cui dal 2019 la FIGC porta avanti una proficua collaborazione. Gravina: “L’attività del Bambino Gesù rappresenta un orgoglio del nostro Paese”
Una proposta per aiutare operatori pastorali e della comunicazione, educatori, catechisti e famiglie a vivere il tempo di Avvento con uno spirito di resilienza e fiducia.
Il 25 e il 28 novembre 2020 saranno ancora una volta giornate di lotta contro la violenza maschile sulle donne e la violenza di genere. Sentiamo forte l’esigenza di tornare in piazza perchè sono prima di tutto le donne a pagare il prezzo dell’emergenza sanitaria in corso.
Verso il 25 novembre:
La Lega Pro scende in campo con tutti i suoi club e con l’Associazione Parole O_Stili contro ogni forma di violenza sulle donne
La Lega Pro scende in campo con tutti i suoi club e con l’Associazione Parole O_Stili contro ogni forma di violenza sulle donne. Lo fa con un alleato prezioso come l’Associazione Parole O_Stili attraverso il Manifesto della comunicazione non ostile per lo sport.
“Il punto n.2 del Manifesto per lo sport “ Si è ciò che si comunica” diventa il messaggio che la Lega Pro e i suoi club si impegnano a diffondere - spiega Francesco Ghirelli, Presidente Lega Pro- perché anche le parole hanno un peso e devono essere un ponte e non alzarsi come un muro. Il nostro impegno nel sociale, che si è concretizzato in poco più di 12 mesi con 1451 iniziative con le nostre società, è dedicato, in particolare in questa giornata, alla sensibilizzazione alla lotta ad ogni forma di violenza verso le donne. In un tempo di incertezza come quello che viviamo, dobbiamo ancora di più far leva su valori come il rispetto, la solidarietà e la gentilezza”.
“Le discriminazioni di genere sono un tema sul quale la nostra associazione pone spesso l’attenzione, perché queste passano anche attraverso il linguaggio. Sappiamo quanto male possano fare le parole e quante cose raccontino di noi, dei nostri pensieri e delle nostre azioni. Imparare a scegliere con cura le parole è un atto di responsabilità fondamentale per arrivare ad un cambiamento culturale”, dichiara Rosy Russo, Presidente di Parole O_Stili.
“Abbiamo pensato di dedicare il turno di campionato di Serie C- conclude Ghirelli- con le gare in programma da sabato 28 a lunedì 30 novembre, a Michela Noli, originaria di Firenze, che è anche la città dove nasce la C con Artemio Franchi. La dedica alla giovane donna, vittima di femminicidio, è rivolta a tutte le donne che hanno subito violenza. Il calcio è uno strumento per lanciare un messaggio forte”.
In contemporanea ci saranno anche altre iniziative dei club di Lega Pro per ribadire il no alla violenza e ad ogni sua forma.
Il brano "Prima gli Italiani" di Daniele De Gregori è approdato alla finale del prestigioso Premio "Musica Contro Le Mafie", scelto e votato fra oltre 700 canzoni candidate.
Pubblichiamo una bellissima e toccante lettera inviataci da Marco Fasanella, un ragazzo affetto da sindrome di down.
Due indagini nazionali, condotte tra marzo e aprile 2020 dall’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr (Osservatorio Mutamenti Sociali in Atto Covid-19), mostrano l’aumento del rischio di violenza nelle coppie durante il confinamento e una significativa presenza, nella popolazione, di stereotipi di genere che condizionano lo svolgimento delle attività domestiche. Gli studi pubblicati sulla rivista internazionale European Review for Medical and Pharmacological Sciences
A Parma, nel Parco Ferrari, si installa una giostra accessibile grazie alla collaborazione tra l’Amministrazione comunale, l’Unione Lotta alla Distrofia Muscolare (UILDM) e le famiglie
La filantropia e il Terzo settore stanno cambiando. In questi settori, gli assetti e le politiche anche, soprattutto a livello istituzionale ed europeo. Ci sono in ballo tante cose che al momento sono in fase di sviluppo. L’economia, in questa fase, è sotto pressione da diversi punti di vista, per via della pandemia, che ha dato un’accelerata significativa a una crisi già avviata. Nel corso del raduno dei giovani economisti ad Assisi è allora intervenuto a tal proposito anche il Pontefice, spiegando il percorso di istituzionalizzazione basato sull’ibridazione con altri settori, enti, fondazioni, imprese. Tra profit e non profit, insomma. Un’occasione di formazione e contaminazione positiva, per la creazione di un nuovo circolo virtuoso, creativo, pronto all’innovazione e indirizzato alla comunità, a fare bene del bene, con qualità e professionalità, contribuendo così a costruire nuove forme di rappresentanza e di domanda sociale da parte di soggetti fragili ed esclusi. Francesco conclude con un messaggio di speranza e incoraggiamento: c'è un futuro per il terzo settore se avrà la capacità di cogliere segnali di cambiamento oltre il proprio perimetro, avviando processi, tracciando nuovi percorsi e allargando gli orizzonti.