L’Oceanbird sarà la più grande nave a propulsione eolica, fabbricata in Svezia sarà pronta nel 2024. Si tratta di un gran passo in avanti del mondo della nautica, chiamato dall’Onu a tagliare le proprie emissioni di CO2 del 50% entro il 2050. La nave sarà formata da uno scafo con cinque vele alari telescopiche alte 80 metri composte in acciaio e altri materiali; e saranno in grado di ridurre la propria altezza in base alle condizioni meteorologiche e ruotare di 360°.
Le emissioni saranno ridotte del 90% grazie alla possibilità di generare l’energia necessaria soprattutto dal vento. “Soluzioni come queste potrebbero aiutare la Svezia a dire addio ai carburanti fossili entro il 2045”, ha spiegato il Ministro delle finanze Per Bolund. Tuttavia, la velocità non sarà il suo forte, visto che potrà raggiungere massimo i 10 nodi rispetto ad una media di 17 nodi, ma resterà comunque una grande innovazione che porterà anche il mondo della nautica a contribuire nella lotta ai cambiamenti climatici.
https://www.walleniusmarine.com/our-services/ship-design-newbuilding/ship-design/wind-powered-vessels/
https://www.youtube.com/watch?v=w3j_pvNAOL4
A cura di Simone Riga
Una casa rifugio per donne vittime di maltrattamenti sorgera' nel cuore del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, in provincia di Salerno.
Le distanze si annullano con le fiere virtuali ed è stato così anche ad Asiafruitlogistica On Line, la fiera dedicata al mercato asiatico che si è tenuta il 18 19 e 20 novembre 2020.
Toscana e Umbria le regioni da cui provengono i progetti che riceveranno un premio di 40 mila e 30 mila euro
Quest’anno ricorre il trentennale della promulgazione della legge 30 luglio 1990, n. 218, meglio nota come Legge Amato dal nome del suo relatore, che - mirando alla ristrutturazione e all’integrazione patrimoniale degli Istituti di credito di diritto pubblico - avviò di fatto il processo di trasformazione ed innovazione dell’intero sistema bancario italiano, ponendo altresì le basi per l’istituzione delle Fondazioni bancarie.
Finora i pacchetti di stimolo italiani sono stati pessimi dal punto di vista climatico: secondo gli ultimi studi sono stati i peggiori in Europa, e tra i peggiori del G20. Il Next Generation EU (in Italia chiamato Recovery Fund) delineerà i prossimi 70 anni: non può essere scritto solo da chi ora ha 70 anni.
"…Tutti conoscevamo la stazione di Milano, ma non sapevamo che ci fosse un sotterraneo … i Nazisti delle SS ci spinsero con una violenza inaudita…”Senatrice Liliana Segre
Pubblicato in Cultura
Le misure di contrasto alla epidemia che da troppi mesi limitano molte delle abituali consuetudini di vita di tutti noi, hanno fortemente condizionato le attività dell’associazione ma pur fra molte difficoltà il nostro lavoro è proseguito, per alcuni aspetti si è intensificato.
La Consulta Femminile del Pontificio Consiglio della Cultura e le Ambasciatrici presso la Santa Sede vogliono contribuire all’attuale dibattito internazionale sul razzismo invitando quattro donne di paesi diversi a presentare le loro esperienze sul tema del razzismo e i loro suggerimenti per sconfiggerlo, e a riflettere sui modi in cui ritengono che la Chiesa possa affrontarlo in modo costruttivo. Papa Francesco stimola tutti ad agire dicendo: «Non possiamo tollerare il razzismo in alcuna forma e insieme sostenere di difendere la sacralità di ogni vita umana»
Milano, prenota per ricevere dal 24 novembre al 5 dicembre. Il ricavato sostiene Casa Sollievo Bimbi, l’hospice pediatrico in cui VIDAS si prende cura dei bambini inguaribili.