L�approvazione, in quattro anni, di tre Risoluzioni per una Moratoria Universale della pena capitale all�Assemblea Generale delle Nazioni Unite, confermano una tendenza del mondo verso una nuova soglia, pi� alta, di rispetto dei diritti umani.
L�ultima votazione, l�11 novembre scorso, ha visto due stati in pi� dichiarare formalmente la loro adesione alla battaglia contro la pena di morte, portando a 107 il numero dei paesi che hanno approvato il testo ONU, che ne auspica l�abolizione definitiva in tutto il mondo. La pena capitale � un residuo del passato, come a lungo lo sono stati la schiavit� e la tortura, poi rifiutati dalla coscienza universale. Tuttavia, la strada verso la sua eliminazione resta lunga e difficile e necessita di un�azione decisa e a lungo termine, in vista della implementazione della Risoluzione e della sua totale scomparsa quale misura punitiva.
La Giornata Internazionale delle �Citt� per la Vita, Citt� contro la Pena di morte �- che si celebra ogni 30 Novembre, in ricordo dell�anniversario della prima abolizione della pena capitale ad opera di uno stato europeo, il Granducato di Toscana, avvenuta nell�anno 1786 � rappresenta una straordinaria iniziativa che nel corso degli anni ha riunito numerose amministrazioni locali e societ� civili, per offrire e promuovere universalmente questa battaglia tanto decisiva per l�umanit� intera.
L�edizione di quest�anno, 2010, ha avuto l�adesione di oltre 1.300 citt�, (500 in Italia) di cui 61 capitali, in 83 paesi di ogni continente. Rappresenta la pi� grande mobilitazione internazionale finora realizzata per fermare nel mondo tutte le esecuzioni capitali.
Saranno presenti in Italia, in questi giorni, importanti testimoni, ex condannati a morte e parenti delle vittime di questa battaglia.
In occasione di questa nona edizione della Giornata Internazionale, le citt� coinvolte daranno vita a iniziative culturali e di sensibilizzazione dell�opinione pubblica sostenute e organizzate in sinergia con la Comunit� di Sant�Egidio e associazioni ad essa collegate, in Italia e in altri Paesi.
A Roma l�appuntamento � il 29 novembre alle 16.30 all�Antonianum di Viale Manzoni 1, per un incontro con, tra gli altri, Andrea Camilleri, Neri Marcor�, Mario Marazziti, Derrick Jamison, gi� condannato a morte e poi rilasciato perch� riconosciuto innocente e Ron Carlson, fratello di Deborah, uccisa da Karla Tucker, la cui esecuzione in Texas, dopo un completo percorso di redenzione, impression� e commosse il mondo intero.
Quindi, alle 19.00 al Colosseo, una breve cerimonia per l�illuminazione �speciale� del Colosseo, diventato il simbolo mondiale della Giornata Internazionale di Cities For Life.
Tutte le informazioni sulla Giornata Internazionale: www.santegidio.org