In occasione della Festa dell’8 Marzo, una fotografia sulle performance formative e professionali delle donne, dalla scuola superiore all’università fino al mercato del lavoro. Da una lettura dei dati delleultime Indagini AlmaDiploma e AlmaLaurea,si conferma un differenziale a favore dei diplomati e dei laureati, che permane anche quando le diplomate e le laureate intraprendono percorsi disciplinari che offrono maggiori chance occupazionali o dove sono storicamente piùpresenti.
DALLA SCUOLA ALL’UNIVERSITÀ
Il Rapporto 2019 sul Profilo dei Diplomati mostra che il 39,1% delle ragazze alla scuola media inferiore ottiene un voto d’esame superiore o uguale a 9 (percentuale pari al 29,8% tra i ragazzi) e quando arrivano sui banchi delle superiori, che siano quelli di un liceo, un istituto tecnico o un professionale, raggiungono ottimi risultati.
Il 92,3% delle studentesse non fa ripetenze (è l’87,7% per ragazzi) e concludela scuola secondaria superiore con un voto medio di diploma pari a 78,7 su cento (è 75,2 per i ragazzi).