Parte la seconda edizione di Cinema Senza Barriere, servizio culturale che per il secondo anno consecutivo, grazie all'intervento di Provincia di Milano/Settore cultura e Direzione centrale Sviluppo economico, formazione e lavoro e della Fondazione Banca del Monte di Lombardia, consente alle persone con disabilità dell'udito e della vista di condividere cinema di qualità con chi non vive gli stessi problemi.
Dopo il tutto esaurito registrato con Volver il 7 novembre, continua la programmazione di Cinema senza barriere con il secondo film in programma: Lady in the Water di M. Night Shyamalan, audiocommentato dalla giovane attrice Thuline Andreoni all'ultimo anno della Scuola d'Arte Drammatica Paolo Grassi. Thuline è la prima degli studenti attori a cui Cinema Senza Barriere offrirà la possibilità di audiocommentare i film in programma.
Shyamalan, già regista di Il sesto senso e Signs, racconta qui la storia fantastica di un personaggio di fiaba che arriva a Philadelphia, città dove il regista indiano è cresciuto, per salvare il mondo degli umani ridando loro la fiducia nel futuro.
Spazio Oberdan -stabilmente attrezzato grazie alla Fondazione Banca del Monte di Lombardia- con le tecnologie digitali necessarie, mette a disposizione per ogni proiezione del ciclo le cuffie a raggi infrarossi per le persone non vedenti che ascoltano il film arricchito dal commento audio che descrive, senza coprire i dialoghi e i rumori importanti, azioni, stati d'animo, colori e paesaggi. Sullo schermo appaiono i sottotitoli dei dialoghi completati con indicazioni sui rumori e sulla musica- in modo che le persone non udenti possano comprendere e godere il film.
L'intervento tecnico è curato da Raggio Verde con la consulenza dell'ENS (Ente Nazionale Sordi).
Per maggiori informazioni: www.provincia.milano.it/cultura