Il 25 maggio alle ore 11.30 all’Associazione Civita di Roma la presentazione del primo festival Nazionale di musica classica all’aria aperta nei luoghi più suggestivi d’Italia
Giunto alla sua quarta edizione Musica con Vista 2023 – il primo Festival Nazionale di musica classica dell’estate italiana ispirato al “Grand Tour” del 700 – dal 27 maggio al 30 settembre 2023 percorrerà tutta Italia, da Trento a Palermo, in un viaggio musicale unico alla scoperta della bellezza e dei tesori nascosti della nostra Penisola.
Musica con Vista con i suoi 40 concerti diffusi su tutto il territorio italiano e organizzati da 19 tra i maggiori enti storici concertistici italiani che fanno parte del Comitato AMUR – sono le tappe di un viaggio musicale nei giardini, chiostri e cortili di dimore storiche e palazzi che costituiscono parte integrante dell’identità e del patrimonio culturale del nostro Paese: un viaggio nel corso del quale le note dei grandi compositori del passato animano i luoghi più insoliti e sconosciuti.
La quarta edizione partirà il 27 maggio a Palazzo Moroni, a Bergamo, il concerto si inserisce dentro il palinsesto di “Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023”, e si concluderà a Roma il 30 settembre. Quest’anno il Festival è stato selezionato tra i 140 progetti candidati al bando 2023 della Fondazione Italia Patria della Bellezza ed è stato adottato dall’agenzia di comunicazione The Branding Letters che lo accompagnerà nel suo viaggio attraverso la bellezza italiana.
La musica dei migliori giovani musicisti italiani e internazionali ci porta a conoscere borghi, dimore storiche, parchi e siti culturali, con degustazioni, escursioni, passeggiate e gite in bicicletta, suggerimenti originali che Le Dimore del Quartetto coordinano e segnalano per il pubblico più vario, con la preziosa collaborazione di Associazione Dimore Storiche Italiane, FAI Fondo per l’Ambiente Italiano, Touring Club Italiano, Museimprese, Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, Garden Route Italia.
É disponibile per tutti online tramite il sito www.musicaconvista.it, una Mappa interattiva del Festival che raccoglie moltissime attività con l’obiettivo di far conoscere, supportare e valorizzare il patrimonio culturale, enogastronomico e naturalistico del territorio e di tutte le realtà decentrate che accolgono i concerti di Musica con Vista: una nuova mappa in cui perdersi per trovarsi.
Musica con Vista – promosso dal Comitato AMUR insieme con l’impresa culturale creativa Le Dimore del Quartetto – punta sullo sviluppo di un turismo lento, appassionato e curioso. Gli intenti, anche grazie ai biglietti a prezzi accessibili a tutti, sono di avvicinare un pubblico eterogeneo alla scoperta di un’Italia nascosta, sostenere la nuova generazione di giovani talenti della musica classica, sviluppare un sistema nazionale in cui la Cultura sia motore per lo sviluppo sostenibile del Paese. Il Festival crea così un ecosistema composto da operatori culturali, enti che preservano il patrimonio storico e comunità locali, all’interno del quale risorse e bisogni interagiscono in un’economia circolare. I concerti, disseminati sul territorio italiano e accompagnati da attività collaterali legate al patrimonio artistico valorizzano le aree decentrate e attivano le associazioni e gli artigiani locali, in un’ottica di turismo di prossimità che garantisce la sostenibilità locale del progetto e la sua replicabilità in territori diversi.
Musica con Vista è, infatti, più di un festival di musica classica e di scoperta del territorio è un attivatore che testimonia il lavoro di operatori culturali, turistici e istituzionali che dialogano e si mettono in rete sviluppando una filiera sostenibile e promuovendo il Sistema Paese.
Il festival è realizzato grazie al fondamentale sostegno di Poste Italiane e Aon, con il patrocinio di ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo, e vede come partner: Fondazione Italia Patria della Bellezza, Fondazione Symbola e Associazione Civita. FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, Touring Club Italiano, Associazione Dimore Storiche Italiane, Associazione Civita, Garden Route Italia, Fondazione Symbola, Fondazione Cologni dei Mestieri dell’Arte, Museimpresa, The Branding Letters.
Il Festival verrà presentato a Roma il 25 maggio alle ore 11:30 all’Associazione Civita da Gianni Letta (Presidente Associazione Civita) insieme a Francesca Moncada (Presidente Comitato Amur e fondatrice Le Dimore del Quartetto), Matteo Del Fante (Amministratore delegato Poste Italiane), Luca Franzi de Luca (Vice Presidente Esecutivo di Aon S.p.A), Ilaria Borletti Buitoni (Vicepresidente Nazionale FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano) e Giovanni da Schio (Direttore generale ADSI Consulenze e Servizi). L’ambizione è quella di diventare l’appuntamento estivo Italiano di riferimento per il turismo e la cultura, con una potente connotazione identitaria nazionale e best practice a livello europeo.