Vogliamo perciò innanzitutto raggiungerti con un saluto e un abbraccio, sapendo che ciascuno di noi farà del proprio meglio, e ancora di più, per affrontare questa situazione. L'Associazione Luca Coscioni è nata per difendere le ragioni della libertà e della scienza. Mai come ora è evidente a tutti come entrambe siano vitali. Le misure restrittive corrispondono all'allarme lanciato dagli scienziati. È importante rispettarle, con senso di responsabilità, proprio per difendere le libertà di domani. Se ci saremo riusciti, quando l'emergenza sarà conclusa avremo dimostrato che una società aperta può essere più efficace e responsabile di un regime autoritario, come quello che ha nascosto per settimane la verità ai suoi cittadini. La sfida è aperta e l'esito non è scontato. Come Associazione, stiamo impegnando ogni nostra energia per contribuire a fornire uno dei beni più preziosi: la conoscenza. Per questo, abbiamo attivato un sistema di intelligenza artificiale che risponde alle domande dei cittadini senza limite di orario e realizzato una serie di interviste podcast a esperti e scienziati. Questa la pagina speciale Coronavirus:
https://www.associazionelucacoscioni.it/cosa-facciamo/salute-e-sanita/coronavirus/?utm_source=dem&utm_medium=email&utm_campaign=coronavirus
Per discutere assieme a iscritti e simpatizzanti dell'Associazione Luca Coscioni abbiamo convocato una riunione pubblica - ovviamente a distanza, via internet - sabato 21 marzo. Parleremo di coronavirus e di Diritto alla scienza, dopo il grande successo del Sesto Congresso mondiale per la libertà di ricerca scientifica e l'approvazione del documento dell'ONU su questo tema.