Appello di 'Aiuto alla Chiesa che soffre (Acs)' rivolto a 11 opinion leader a sostegno di Huma Younus, 14enne pachistana rapita, costretta alla conversione e al matrimonio da un adulto di fede musulmana. Giorgia Meloni, Barbara Palombelli e Giulia Bongiorno al fianco di ACS.
Siglato l'accordo tra INPS e Comunità di Sant'Egidio, che serve a poter favorire l’inclusione sociale, la formazione e l’assistenza alle fasce più deboli della popolazione.
'Le cose di ogni giorno raccontano segreti a chi le sa guardare ed ascoltare”, inizia così la canzone “Ci vuole un fiore” scritta da Gianni Rodari; tutto il mondo nasce da cose piccole, da piccoli gesti, dalla gentilezza e dall’amore.
Da sabato 21 dicembre, alle 18.05 su Rai3, 'Romanzo Italiano' format che raccoglie le storie di 29 autori della letteratura italiana contemporanea,per esplorare quanto il territorio in cui vivono o hanno vissuto sia stato significativo nella costruzione della loro identità di scrittori.
A Natale, 'Aggiungi un posto a tavola', a pranzo con i poveri della Comunità di Sant'Egidio, dona al 45586, dal 02 al 25 dicembre.
L'Accademia dei Lincei propone in mostra 'Il trittico dell'ingegno italiano: Leonardo 1519-2019', fino al 12 gennaio 2020, per chiudere le celebrazioni dedicate a Leonardo.
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella ha conferito alla 'nostra' Suor Gabriella Bottani, il titolo Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, aveva parlato con noi ai 'Dialoghi a Spoleto' della lotta alla tratta portata avanti con Talitha Kum.
Il Natale sta arrivando, così come i giorni di vacanza tanto attesi da molti. Per alcune persone però il sopraggiungere di ricorrenze festive può provocare sentimenti contrastanti, come nel caso dei pazienti affetti da malattia di Alzheimer (AD) e dei rispettivi familiari/caregiver, proprio in considerazione del profilo extra-ordinario che assumono le giornate.
Oggi è possibile combattere la fatica con un intervento elettroceutico, una cura con segnali elettrici somministrata grazie a un caschetto personalizzabile. La stimolazione non invasiva di 15 minuti per 5 giorni, applicabile anche a casa, può ridurre per mesi la spossatezza tipica della malattia senza effetti collaterali. Lo studio condotto dall’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr è pubblicato su Scientific Reports
Le buone pratiche della cooperativa di Capannori alla conferenza sui rifugiati