19 C
Roma
domenica, 2 Giugno, 2024

fondato e diretto da Paola Severini Melograni

Simone Weil, ottant’anni dalla sua scomparsa

Oggi, giovedì 24 agosto 2023 ricorre l’ottantesimo anniversario della scomparsa di Simone Weil, filosofa, mistica e scrittrice francese, ricordata soprattutto sia per la sua carriera saggistico-letteraria, sia per la sua vita caratterizzata dalla scelta di lasciare l’insegnamento per sperimentare la condizione operaia, fino all’impegno come attivista partigiana, nonostante i persistenti problemi di salute.

Per l’occasione Marietti1820 ci propone una selezione di opere scritte dall’autrice o di cui lei è argomento principale:

Ginevra Scarcia
Oppressa da una dura necessità
La filosofia del lavoro di Simone Weil

Di tutte le esperienze vissute da Simone Weil, l’anno passato in fabbrica spicca per forza e rilevanza. L’esordiente Ginevra Scarcia, in questa novità 2023, analizza il pensiero filosofico di Weil in cui la necessità del lavoro è insieme maledizione e unico rimedio allo “sradicamento”, la malattia della modernità che tormenta, oggi come allora, un Occidente in via di dissoluzione.

Simone Weil
Piccola cara…
Lettere alle allieve
A cura di Maria Concetta Sala

È un’insegnante d’eccezione quella che traspare da queste lettere, indirizzate da Simone Weil ad alcune ex-allieve di liceo. Una prospettiva diversa da cui osservare il suo operato scolastico, a partire dai tanti temi trattati: dalla scelta degli studi al valore dell’istruzione, passando per il rischio incombente della persecuzione razziale.

Simone Weil
Diario di fabbrica
A cura di Maria Concetta Sala

Il quaderno tenuto da Simone Weil durante i mesi della sua esperienza come operaia tra il 1934 e il 1935 è qui arricchito da un apparato di note che guidano il lettore a muoversi nel contesto storico dell’industria dei primi decenni del XX secolo. Non solo documentazione, ma opera narrativa dal prezioso lavoro artistico.

Simone Weil
Appunti sulla soppressione dei partiti politici

I partiti politici sono al centro di questo pamphlet ormai divenuto un classico, nel quale Simone Weil descrive i partiti come organizzazioni totalitarie destinate a opprimere il pensiero dei loro membri.

Simone Weil
Pagine scelte
A cura di Giancarlo Gaeta

Una selezione di testi per ripercorrere le tappe principali della vicenda esistenziale di Simone Weil, tra militanza politica e impegno intellettuale. Fil rouge è la lucidità con la quale Weil affronta la molteplicità dei problemi – sociali, politici, filosofici, storici, religiosi – della cultura occidentale.

ARTICOLI CORRELATI

CATEGORIE

ULTIMI ARTICOLI