26.2 C
Roma
mercoledì, 15 Maggio, 2024

fondato e diretto da Paola Severini Melograni

“Carceri, la misura della civiltà” di Linda Laura Sabbadini

Di seguito riportiamo l’articolo di Linda Laura Sabbadini pubblicato su “La Repubblica”:

Siamo ancora qui a parlare di morti ingiuste nelle carceri. Di morti evitabili. DI morti prevenibili. I suicidi sono un fenomeno multidimensionale, non è mai corretto imputarli ad un una unica causa. Ne ha parlato magistralmente Marzio Barbagli nel suo libro “Congedarsi dal mondo” (ed. Il Mulino), evidenziandone le diverse tipologie in differenti contesti culturali. Il 2022 è stato l’anno con più suicidi nelle carceri, 85, pari al 15 per 10 mila detenuti. Circa 20 volte più della media. E questo succede sia perchè le persone private della libertà hanno una fragilità che spesso le rendono più a rischio, sia perchè il contesto del carcere può spingersi a togliersi la vita se non sono soddisfatti i bisogni primari di cura, accoglienza e protezione delle persone, calpestando il rispetto della dignità umana. La nostra Costituzione è chiara al riguardo. I detenuti conservano intatti i loto diritti all’interno del. E devono essere accompagnati in processi rieducativi.

Al 31 luglio 2023 la popolazione carceraria è pari a 57.749 unità. Il 31,2% non ha cittadinanza italiana. C’è sovraffollamento. Stiamo sopra la soglia al 113%. Mai il problema c’è da decenni e non viene affrontato e risolto. E’ elevato il numero di persone in carcere per scontare condanne molto brevi: 1.551 devono scontare una pena (non un residuo di pena) inferiore a un anno, altre 2.785 tra uno e due anni. che progetto di rieducazione si potrà mai predisporre con un tempo così limitato?

I detenuti sono, nella stragrande maggioranza uomini. Le donne sono solo il 4,3%, al 31 luglio di quest’anno. Sono invisibili, sene parla poco. In questi giorni due si sono tolte la vita, a giungo un altro caso. I dati parlano chiaro: poche detenute ma tanto disagio. Come riportato nel Report dell’Associazione Antigone, che ha raccolto dati nelle carceri femminili e nelle sezioni femminili, le donne presentano un disagio psichico maggiore degli uomini.
Quelle con diagnosi psichiatriche gravi sono il 12,4%. Il 68,8% fa regolarmente uso di psicofarmaci. Il 14,9% è in trattamento per tossicodipendenze. Gli atti di autolesionismo sono stati 31 ogni 100 donne. Il doppio in percentuale di quelli degli uomini. E così i tentai suicidi: 3,7 ogni 200 detenuti negli istituti e nelle sezioni femminili.

Il livello di violenza nei reparti femminili è analogo a quello maschile per le aggressioni al personale (2,6 per 100 presenze), ma maggiore e pari al 7,7 aggressioni a danno di altri detenuti. Dunque, grande disagio. Eppure nonostante ciù negli istituti che ospitano donne è coperto solo il 77% della pianta organica con in media un educatore ogni 87 detenuti. Negli istituti totalmente maschili anche peggio. Le donne in maggioranza non risiedono in carceri femminili ma in sezione femminili di carceri maschili. La frammentazione in diverse piccole sezione le svantaggia nell’accesso ai corsi di formazione o attività perchè non essendo previste attività comuni con gli uomini, tranne messe e spettacoli. spesso non riescono a raggiungere il numero adeguato di richieste per attivare il servizio.
Quanto ai servizi igienici in cella, secondo il Regolamento di esecuzione dell’Ordinamento penitenziario del 2000l entro 5 anni dovevano essere “forniti di acqua corrente, calda e fredda, dotati di lavavo, di doccia” e con riguardo alle donne “in particolare negli istituti o sezioni femminili, anche di bidet”. A distanza di 17 anni le docce sono presenti in cella nel 60% degli istituti che ospitano anche donne e il bidet nel 66%.

“Non fatemi vedere i vostri palazzi ma le vostre carceri poichè è da esse che si misura il grado di civiltà in una Nazione”, così diceva Voltaire nel XVIII secolo. E noi siamo nel XXI. E siamo una democrazia, dovremmo preoccuparci molto di quesya situazione e soprattutto agire senza indugio. Poichè, come diceva il poeta e aforista Stanislaw Jerry Lee, ebreo polacco sopravvissuto alla Shoah, “nei paesi nei quali gli uomini non si sentono al sicure in carcere non si sento sicuri nemmeno in libertà”.


Fonte: https://www.repubblica.it/commenti/2023/08/14/news/carceri_suicidi_donne-411121868/

ARTICOLI CORRELATI

CATEGORIE

ULTIMI ARTICOLI