27.8 C
Roma
sabato, 27 Luglio, 2024

fondato e diretto da Paola Severini Melograni

In cerca di un rifugio. Storie di omosessualità, fede e migrazione

Testo di Kaoma Kapya e John Marnell tratto da “Seeking Sanctuary: Stories of Sexuality, Faith and Migration”, Wits University Press, 2021, pagina 1, liberamente tradotto con DeepL.com, revisione di Innocenzo Pontillo

Quando Anold Mulaisho è arrivato per la prima volta alla Park Station di Johannesburg (Sudafrica), non aveva molta idea di quale sarebbe stato il suo futuro: “Non avevo un piano. Non avevo quasi soldi. Non avevo nemmeno un posto dove stare“. Anold mi racconta la sua storia mentre vaghiamo per le strade di Braamfontein, tornando lentamente al mio ufficio alla Wits University.

Deve essere stato molto spaventoso“, gli dico, consapevole dell’inadeguatezza delle mie parole. “Lo è stato davvero“, mi risponde, “ma è stato comunque meglio che restare in Zambia“.

Anticipando la mia prossima domanda, Anold inspira profondamente ed inizia a descrivere la sua vita fatta di abusi omofobici. Mi parla del bullismo nel cortile della sua scuola, delle molestie subite per strada, di molteplici atti di violenza e delle pressioni incessanti che ha subito per essere “normale“.

La sua voce è dolce e misurata, ma le sue frasi sono scandite da lunghe pause. Non ci si può sbagliare sulle grandi cicatrici emotive che porta dentro di sé.

Sono stato cacciato di casa quando ero ancora un adolescente“, spiega. “La mia famiglia era molto arrabbiata con me perché ero gay. Ci sono stati anche momenti in cui mi hanno detto di uccidermi. Una volta mia sorella mi disse che avrei dovuto pagare il mio funerale in anticipo, perché la famiglia non avrebbe dovuto sprecare soldi per seppellire un figlio gay”.

Sono stato accolto dalla madre di un caro amico, Anold è riuscito a trovare un lavoro part-time e a risparmiare abbastanza per potersi pagare gli studi. Più tardi, dopo la laurea, affittò una casa tutta sua e iniziò una relazione a lungo termine. Per un po’ sembrò che le cose andasse bene. Poi un amico mi ha avvertito che ero sotto indagine. In qualche modo ero finito all’attenzione delle autorità e ora mi stavano cercando. “Era ora di andarsene“. Con poche opzioni a disposizione, Anold usò i suoi risparmi per comprare un biglietto dell’autobus per Johannesburg.

IN CERCA DI UN SANTUARIO

Sapevo che in Sudafrica è legale essere gay, quindi venire qui mi sembrava l’opzione migliore. Tutto quello che volevo era essere me stesso ed essere felice. A casa non ero più libero“.

Avendo lavorato per molti anni con migranti, rifugiati e richiedenti asilo lesbiche, gay, bisessuali e transgender (LGBT), i dettagli della vita di Anold non mi sorprendono; le sue esperienze sono terribilmente simili alla maggior parte delle persone LGBT che incontro nel mio lavoro.

È solo quando gli chiedo informazioni sui suoi documenti che sento da lui qualcosa di inaspettato. “Il mio colloquio [sullo status di rifugiato] non è andato bene“, mi dice, “Il funzionario del governo mi ha detto che non posso essere gay e cristiano. Mi ha accusato di mentire“. Anold fruga nella sua borsa e mi porge un documento del Dipartimento degli Affari Interni (DHA) sudafricano.

Guarda“, mi dice, indicando una delle pagine. È la decisione ufficiale sulla richiesta di asilo di Anold e vedo subito che la sua domanda è stata respinta. Sulla prima pagina, in grassetto, c’è la decisione del Refugee Status Determination Officer (RSDO): MENTE. Una decisione del genere non è rara, soprattutto nei casi LGBT, ma vedere quella parola è comunque un pugno allo stomaco. Continuando a leggere, mi sento sempre più inorridito dal ragionamento dei funzionari governativi: “Lo Zambia è una nazione cristiana e come tale i cittadini di quel Paese vivono secondo dei valori cristiani. Il richiedente non sarebbe diventato gay se fosse stato davvero un cristiano perché avrebbe rispettato quei valori“.

Il caso di Anold oltre a illustrare l’assurdità del sistema sudafricano per i rifugiati, ci ricorda che la religione e l’omo/transfobia in Africa rimangono strettamente legate. La logica kafkiana dei funzionari del Refugee Status Determination Officer si rifà direttamente ai discorsi anti-LGBT molto popolari tra i leader religiosi e culturali, in particolare quando affermano che l’omosessualità è estranea alle culture africane, che un’usanza importata dall’occidentale che minaccia di sovvertire la legge divina e di minare le strutture sociali tradizionali.

Con il suo rifiuto espresso in questi termini questi burocrati ha cercato, non solo d’invalidare i diritti costituzionali di Anold, ma anche di riaffermare la superiorità morale dell’eterosessualità. Per molte persone del continente africano il cristianesimo è incompatibile con la diversità sessuale o di genere, come dimostrano i ben noti divieti biblici. Lo stesso affermano le altre religioni del continente africano, tra cui l’Islam, l’Ebraismo e l’Induismo.

Tuttavia, se è vero che la religione rimane una forza trainante dell’omo/transfobia, è sbagliato presumere un legame diretto tra le due cose. Ciò che spesso non viene detto è il ruolo positivo che essa può assumere.

Testo originale: Introduction – Reframing sexuality, faith and migration


Fonte: https://www.gionata.org/in-cerca-di-un-rifugio-storie-di-omosessualita-fede-e-migrazione/

ARTICOLI CORRELATI

CATEGORIE

ULTIMI ARTICOLI